Lavastoviglie

Lavastoviglie si blocca durante il lavaggio: niente panico, serve metodo

lavastoviglie si blocca durante il lavaggio

Se la tua lavastoviglie si blocca durante il lavaggio, il punto è capire in quale momento si ferma: subito dopo l’avvio, a metà ciclo, durante il risciacquo o quando dovrebbe scaldare/asciugare. Spesso la causa è sorprendentemente “banale” (porta non in battuta, filtro intasato, troppa schiuma, scarico posizionato male), altre volte serve una diagnosi sui sensori e sulla pompa. Anche le guide per i consumatori insistono su manutenzione base — filtro pulito, bracci liberi, dosi corrette di detersivo — perché gran parte dei problemi nasce proprio qui.

I segni che ti indicano dove guardare

  • Si ferma subito o dopo pochi minuti → spesso è la porta che non chiude perfettamente o il latch che non dà conferma: diverse case spiegano che un’anta non in battuta fa interrompere il ciclo.
  • Si blocca a metà lavaggio (acqua dentro, spruzzi fermi) → pensa a filtro/pozzetto sporchi, bracci spruzzatori otturati o schiuma eccessiva che manda in tilt i livelli.
  • Stop con segnali/allarmi → su molte macchine, la protezione perdite (acqua nella vaschetta di fondo) ferma tutto per sicurezza: è il principio dell’errore “E15” in famiglia BSH, dove un galleggiante rileva acqua nel basamento.

Test veloci e sicuri da fare subito

Prima di tutto: stacca la spina e chiudi il rubinetto. Evita smontaggi profondi: nella base ci sono sensori ed elementi elettrici.

1) Verifica porta e chiusura “con click”
Apri e richiudi lo sportello con decisione; controlla che nulla urti i profili (cestelli, oggetti alti, rack mal posizionato). Le pagine ufficiali indicano che una porta non serrata può far fermare la lavastoviglie a metà ciclo.

2) Pulisci il filtro e libera i bracci
Estrai il filtro e togli residui/grasso; rimuovi i bracci spruzzatori (se previsto) e libera i fori. Questa singola mossa risolve molti casi in cui la lavastoviglie si blocca durante il lavaggio per flussi alterati. Le guide indipendenti lo mettono al primo posto.

3) Riduci schiuma e dosa meglio
Usa detersivo adeguato e niente eccessi: troppa schiuma altera la circolazione e può innescare protezioni. Un uso corretto, con pulizie periodiche, evita odori e blocchi intermittenti. www.altroconsumo.it

4) Controlla lo scarico
Il tubo di scarico non dev’essere piegato né troppo infossato nel sifone: un ritorno d’acqua o un risucchio anomalo possono far “impazzire” i livelli e fermare il programma. (Regola valida trasversalmente nei manuali dei produttori.)

5) Riavvio di prova
Dopo i passaggi sopra, avvia un ciclo breve con carico leggero. Se la lavastoviglie si blocca durante il lavaggio ancora nello stesso punto, passa al capitolo successivo e — se vuoi — contattaci dai Contatti per una diagnosi.

Perché succede davvero: le cause tecniche più comuni

  • Protezione perdite attiva (acqua nella base): un galleggiante rileva acqua nella vaschetta di fondo e interrompe il ciclo; va asciugata la base e trovata la perdita (guarnizione, raccordo, troppo detersivo che tracima). È il principio alla base del noto E15 in ecosistema BSH.
  • Ingresso acqua/pressostato: se l’afflusso è insufficiente o il sensore livello “non vede” i passaggi corretti, la lavastoviglie si ferma per evitare danni (controllo filtri di carico e pressione sono step standard indicati dai marchi).
  • Scarico/pompa: un corpo estraneo nella pompa di scarico o un tubo ostruito causa blocchi nella fase di svuotamento e conseguente stop.
  • Porta/latch: micro-disallineamenti della piastrina o latch usurato interrompono il programma a caso. Le pagine di supporto indicano proprio la chiusura non completa fra le ragioni più comuni dello stop.
  • Riscaldamento e sensori: se la resistenza o la sonda NTC non portano/leggono temperatura, alcune macchine “vanno in protezione” e il ciclo resta a metà (si percepisce acqua tiepida e poi stop).

Esempio reale (due casi diversi, una diagnosi pulita)

  • Caso A – Stop a metà risciacquo: filtro molto sporco, braccio inferiore otturato da un frammento di vetro; pulizia profonda, reset e prova con carico reale → ciclo completato senza interruzioni.
  • Caso B – Stop con allarme intermittente: vaschetta di fondo umida (galleggiante attivo) per o-ring vaschetta sale irrigidito; sostituzione o-ring, asciugatura controllata, verifica tenute → nessun blocco nei test successivi.
    In entrambi i casi, la lavastoviglie si bloccava durante il lavaggio, ma le cause erano opposte: da qui l’importanza di un percorso di test prima di toccare l’elettronica.

Manutenzione che previene blocchi e consumi inutili

Mantieni filtro e bracci puliti, dosi corrette e controlli periodici: oltre a evitare che la lavastoviglie si blocca durante il lavaggio, migliori resa e bollette. Per scegliere o valutare una sostituzione, le guide ENEA sull’etichetta energetica aiutano a interpretare classi e consumi reali (scala A–G introdotta dal 2021). Efficienza Energetica ENEA+1

Diritti del consumatore: garanzia legale e “Right to Repair”

Se l’apparecchio ha meno di 24 mesi, vale la garanzia legale: priorità a riparazione o sostituzione, poi — se non possibile — riduzione del prezzo o risoluzione. Le FAQ del MIMIT chiariscono anche il termine di 26 mesi per far valere i difetti non occultati. MIMIT+1
In più, l’UE ha approvato nuove regole sul Right to Repair che incentivano la riparazione con accesso più semplice ai ricambi e estensione di 12 mesi della garanzia quando scegli di riparare anziché sostituire.

Serve un tecnico? Chiama ora

La tua lavastoviglie si blocca durante il lavaggio anche dopo i test base? Evita tentativi a vuoto e possibili danni a pompa o scheda: chiama ora 049 825 8201 e parla subito con un tecnico. Oppure scrivici dai Contatti per prenotare una diagnosi con prezzi chiari, ricambi originali e garanzia sul lavoro.

Tags :

Errore Lavastoviglie, Lavastoviglie

Condividi :

Leave a Reply

Your email address will not be published. Required fields are marked *