Se la lavastoviglie perde acqua da sotto, la scena è sempre la stessa: piccole gocce che spuntano dal frontale o una pozza a fine ciclo, panico in cucina e timore di un guasto “enorme”. La verità, nella maggior parte dei casi, è più semplice: una guarnizione stanca, un filtro sporco che altera i livelli, un braccetto spruzzatore intasato che devia il getto o un tubo allentato. Una corretta manutenzione riduce drasticamente questi episodi e migliora resa e consumi, come ricordano le guide indipendenti sulla cura delle lavastoviglie (pulizia filtro, cesti e interno macchina).
Come si manifesta e cosa osservare subito
Quando la lavastoviglie perde acqua da sotto, può accadere durante il lavaggio (gocciolamento continuo) o a fine ciclo (pozzetta vicino allo zoccolo). Prima mossa: spegni l’apparecchio, stacca la spina e chiudi il rubinetto; poi asciuga l’area e metti un foglio di carta assorbente sotto al frontale per capire da dove ricompare. Se la perdita ricompare solo in certe fasi (prelavaggio, risciacquo finale), il “colpevole” è spesso localizzabile con più precisione: filtro intasato, bracci spruzzatori sporchi, vaschetta del sale non chiusa, oppure troppa schiuma da detergente non adatto o in eccesso (che può favorire tracimazioni). Le buone pratiche di uso/manutenzione citano proprio la pulizia regolare del filtro come azione prioritaria.
Test veloci e sicuri (da fare prima di chiamarci)
Lavora sempre a macchina spenta e rubinetto chiuso. Niente smontaggi profondi: l’area inferiore ospita componenti elettrici e sensori.
- Filtro e pozzetto
Estrai il filtro e puliscilo a fondo (residui, grasso e fibre); controlla che il pozzetto non abbia frammenti. Manutenzione costante = meno ristagni e meno “onde” che scavalcano le soglie interne. www.altroconsumo.it - Bracci spruzzatori
Smontali (se il modello lo consente) e libera i fori: getti deviati colpiscono diretto la guarnizione porta e possono sembrare una perdita “dal basso”. - Guarnizione porta e soglia
Ispeziona la guarnizione frontale: tagli, appiattimenti o incrostazioni possono far filtrare acqua; pulisci bene la sede e verifica che la porta chiuda in bolla. - Dosaggio e tipo di detersivo
Riduci la dose e prova un ciclo breve: eccesso di schiuma = trafilaggi verso la vaschetta di fondo. Le guide per l’uso corretto sottolineano l’importanza del giusto dosaggio e della pulizia periodica per mantenere flussi regolari e prevenire odori (spesso spia di ristagni). - Scarico e sifone
Controlla che il tubo di scarico non sia piegato o troppo infossato nel sifone (rischio riflussi); un deflusso ostacolato può alzare i livelli in vasca e generare trabocchi.
Se dopo questi passi la lavastoviglie perde acqua da sotto ancora, fermati: potresti avere acqua nella vaschetta di fondo con sensore anti-allagamento attivo, una fascetta lenta, una pompa che trafila o una vaschetta sale con o-ring usurato. A questo punto conviene una diagnosi mirata: contattaci da Contatti o guarda come operiamo in Servizi.
Perché succede davvero: le cause tecniche più comuni
- Micro-perdite interne (giunti, fascette, raccordi, elettrovalvola) che finiscono nella vaschetta inferiore e fanno scattare la protezione.
- Guarnizioni stanche (porta, pozzetto filtro, vaschetta sale) o cestelli deformati che urtano la porta in chiusura.
- Bracci irroratori danneggiati o cuscinetti usurati che aprono microfessure.
- Troppa schiuma o carico “a tetto” che trattiene l’acqua e la spinge oltre le soglie interne.
Il denominatore comune? Manutenzione e uso corretto: pulizia filtro, carico ragionato, dosi giuste e controllo periodico delle guarnizioni sono le azioni con il miglior rapporto tempo/beneficio secondo i consigli indipendenti.
Manutenzione che previene perdite (e bollette salate)
Una routine semplice evita la maggior parte dei problemi: filtro pulito, bracci liberi, guarnizioni morbide e sedi senza incrostazioni. Oltre a evitare che la lavastoviglie perde acqua da sotto, migliora efficienza e consumi nel tempo; per orientarti tra etichette energetiche e risparmio, le schede ENEA spiegano come leggere correttamente la classe e le voci di consumo delle lavastoviglie. ENEA Efficienza Energetica
Garanzia legale e diritto alla riparazione: cosa ti spetta
Se l’elettrodomestico ha meno di 24 mesi, ricordati della garanzia legale: il venditore deve offrire riparazione o sostituzione in caso di difetti di conformità; se non possibile, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto. Le FAQ del MIMIT chiariscono tempi (azione entro 26 mesi) e modalità. Ministero Innovazione Digitale+1
In ambito europeo, le nuove regole sul Right to Repair puntano a rendere la riparazione più semplice e conveniente (maggior accesso a ricambi e informazioni tecniche), un vantaggio concreto per chi sceglie di allungare la vita dell’apparecchio invece di sostituirlo. Parlamento Europeo+1
Esempio reale (perché i dettagli contano)
Cliente con lavastoviglie perde acqua da sotto solo a fine ciclo: filtro pieno di grasso, braccio inferiore otturato e o-ring vaschetta sale indurito. Pulizia profonda, o-ring sostituito e test con ciclo intenso: nessuna perdita. Altro caso: perdita a metà ciclo, vaschetta di fondo bagnata; in diagnosi rileviamo fascetta scarico allentata dopo un trasloco. Serraggio, asciugatura controllata della vaschetta, prova con carico reale: problema risolto.
Quando chiamarci (se vuoi chiuderla qui senza stress)
- Perdita che torna dopo pulizia filtro/bracci e dosaggio corretto
- Acqua visibile nella vaschetta di fondo o allarme anti-allagamento
- Pozze già a metà ciclo o puzza di bruciato/surriscaldamento
- Scatti di salvavita o rumori anomali da pompa/elettrovalvola
Serve un tecnico? Chiama ora
La tua lavastoviglie perde acqua da sotto nonostante i controlli? Evita danni a mobili e impianto: chiama ora 049 825 8201 e parla subito con un tecnico. Oppure scrivici dai Contatti per fissare una diagnosi con prezzi trasparenti, ricambi originali e garanzia sul lavoro.